Quali sono i vantaggi dei muletti termici (diesel principalmente) che li rendono ancora importanti nell’era dell’elettrico?

Nonostante l’incremento significativo del mercato dei muletti con trazione elettrica, i muletti diesel continuano a mantenere una posizione essenziale in molte applicazioni industriali.

Questa tendenza può essere attribuita a una serie di ragioni. In primo luogo, i muletti diesel si distinguono per la loro capacità di carico elevata e la robustezza, rendendoli ideali per operazioni che richiedono la movimentazione di carichi pesanti su terreni difficili.

Il loro utilizzo all’aperto, dove le infrastrutture di ricarica potrebbero non essere disponibili o praticabili, li rende imprescindibili per settori come la logistica, la movimentazione dei materiali e la costruzione. In presenza di soli muletti elettrici e in assenza della rete elettrica, si dovrebbe necessariamente ricorrere a un gruppo elettrogeno per la ricarica del carrello, tornando comunque all’uso del diesel.

Inoltre, la rapidità del rifornimento di carburante diesel rispetto al tempo di ricarica delle batterie elettriche consente una continuità operativa senza interruzioni significative, un vantaggio cruciale in contesti ad alta produttività.

Pur riconoscendo i vantaggi ambientali e operativi dei muletti elettrici, l’indispensabilità dei muletti diesel in applicazioni specifiche, come quelle descritte, evidenzia la complementarità tra le due tecnologie e la necessità di considerare attentamente le esigenze dell’applicazione prima di effettuare una scelta.

Al fine di effettuare al meglio questa scelta, abbiamo riassunto nei punti che seguono i principali vantaggi e svantaggi dei carrelli elevatori termici:

Vantaggi del muletto termico (diesel):

  1. Disponibilità su più turni: Poiché non richiede ricarica, i muletti termici sono sempre disponibili per l’uso, il che li rende adatti per operazioni intensive e su più turni.
  2. Utilizzo sicuro all’aperto: I muletti termici, in particolare quelli a diesel, sono adatti per l’uso all’aperto e su terreni sconnessi o in condizioni meteorologiche sfavorevoli grazie alla loro resistenza e alla facilità di rifornimento.
  3. Capacità di carico maggiore: I muletti termici, grazie alla loro potenza garantita dal motore a combustione interna, sono in grado di trasportare carichi pesanti.
  4. Utilizzo in impieghi particolari al chiuso: Alcuni modelli, come quelli a GPL, possono essere utilizzati anche in ambienti interni per applicazioni specifiche, senza compromettere la sicurezza dei lavoratori.
  5. Costo di acquisto più contenuto: I muletti termici hanno generalmente un costo iniziale inferiore rispetto a quelli elettrici. I carrelli elettrici, infatti, includono anche il pacco batterie e il caricabatterie, che sono tra i componenti più costosi dell’intera macchina.
  6. Costi di manutenzione contenuti in caso di utilizzo saltuario: i costi di manutenzione saranno inclusi anche tra gli svantaggi, perché in caso di uso intensivo il motore richiede comunque il cambio dei filtri olio, gasolio, aria e dell’olio. Questo tagliando ordinario è consigliato ogni 250-300h di lavoro e, se la macchina è utilizzata solo qualche ore alla settimana, la distanza tra due tagliandi consecutivi si amplia considerevolmente e, con essa, calano i costi medi di manutezione.

Svantaggi del muletto termico (diesel):

  1. Rumorosità e vibrazioni: I muletti termici, specialmente quelli a diesel, sono rumorosi e generano vibrazioni, che possono affaticare gli operatori durante l’uso.
  2. Elevate emissioni di CO2 e sostanze inquinanti: A causa delle emissioni prodotte dalla combustione del carburante, i muletti termici non sono ecologici e potrebbero non essere adatti per l’uso in ambienti chiusi o non adeguatamente ventilati.
  3. Costi di gestione elevati: I costi di rifornimento del carburante possono essere elevati e dipendono dalle fluttuazioni del mercato petrolifero.
  4. Costi di manutenzione elevati in caso di utilizzo intensivo: I muletti termici richiedono generalmente una manutenzione più frequente rispetto a quelli elettrici, a causa della presenza di un motore a combustione interna e di più parti mobili soggette a usura. E’ anche vero, a tale proposito, che il costo di manutenzione

Di seguito un elenco dei principali produttori di motori montati sui muletti diesel:

  1. Kubota: Kubota Corporation è un’azienda giapponese rinomata per la sua produzione di motori diesel di alta qualità, caratterizzati da affidabilità e prestazioni eccellenti. Fondata nel 1890, Kubota si distingue per la sua innovazione tecnologica e per l’impegno nella ricerca e nello sviluppo di motori efficienti e potenti.
  2. Yanmar: Yanmar Co., Ltd. è un altro produttore giapponese di motori diesel di fama mondiale. Fondata nel 1912, Yanmar è conosciuta per la sua tecnologia all’avanguardia e per la produzione di motori altamente efficienti e affidabili.
  3. Isuzu: Isuzu Motors Limited è un produttore giapponese con una lunga storia nella produzione di motori diesel robusti e performanti. Fondata nel 1916, Isuzu è rinomata per la sua qualità e affidabilità nel settore dei veicoli commerciali e industriali.
  4. Perkins: Perkins Engines Company Limited è un’azienda britannica specializzata nella produzione di motori diesel per una vasta gamma di applicazioni industriali. Fondata nel 1932, oggi Perkins è parte del gruppo Caterpillar ed è sinonimo di affidabilità nonché di capillarità della rete ricambi e assistenza, diffusa praticamente in tutto il mondo.
  5. Deutz: Deutz AG è un produttore tedesco di motori diesel con una lunga storia di eccellenza nel settore. Fondata nel 1864, Deutz è rinomata per la sua tecnologia innovativa e per la produzione di motori altamente efficienti e durevoli.
  6. Cummins: Cummins Inc. è un’azienda americana con una vasta esperienza nella produzione di motori diesel di alta qualità. Fondata nel 1919, Cummins è nota per la sua innovazione tecnologica e per la produzione di motori potenti e affidabili. Sebbene più comunemente associata ai veicoli pesanti, i motori Cummins sono utilizzati anche in alcuni modelli di muletti elevatori, dove offrono prestazioni eccellenti e affidabili.
  7. Toyota: Toyota Industries Corporation è un’azienda giapponese rinomata per la produzione di una vasta gamma di attrezzature industriali, compresi i muletti elevatori. I motori Toyota sono apprezzati per la loro affidabilità e durata, fornendo prestazioni ottimali nei muletti elevatori e altre applicazioni industriali.
  8. Doosan: Doosan Corporation è un’azienda sudcoreana con una forte presenza nel settore della movimentazione terra e delle attrezzature industriali. I motori Doosan sono noti per la loro potenza e affidabilità